Il birrificio

Lorenzo Serroni
Homebrewer, coltivatore diretto e
birraio artigiano.
Il birrificio The Lure nasce dall’incontro e la fusione di 2 grandi passioni, la birra e la musica, entrambe accomunate dallo stesso processo creativo: studio, pratica costante, ricerca della perfezione, tocco personale. Il risultato che arriva dopo mesi di duro lavoro, la presentazione al pubblico, l’attesa prima della risposta sperando in un cenno d’approvazione in grado di ripagare ogni sforzo. Da qui nasce l’idea di dedicare ogni birra a un musicista, che ripercorra la sua storia, il suo carattere, la sua personalità attraverso sapori e profumi a volte omogenei, altre contrastanti, sempre originali.
Ma Beer The Lure significa anche: artigianalità attraverso l’impegno in prima persona, tutti i giorni, nella realizzazione di un prodotto potenzialmente sempre diverso, mai standardizzato utilizzando un impianto di moderna concezione; agricoltura perché parte dell’orzo e del luppolo utilizzati sono autoprodotti con l’obiettivo di una coltivazione autoctona che valorizzi ancora di più il territorio circostante, meta turistica grazie al celebre Sacrario militare di Redipuglia; naturale con la creazione di birre non filtrate e non pastorizzate, prodotte attraverso tecniche tradizionali, sia ad alta sia a bassa fermentazione, senza l’utilizzo di aromi, additivi, conservanti o stabilizzanti; rispetto per l’ambiente scegliendo di avvalersi di un impianto fotovoltaico per l’alimentazione dell’intera struttura; attenzione per la qualità nell’arco dell’intera filiera, dal campo, alla selezione delle migliori materie prime, al controllo dell’acqua di produzione proveniente dall’altipiano carsico (già di ottima qualità), fino al bicchiere.
Amo da sempre affidarmi all’olfatto per cogliere profumi, ricercare sensazioni e scoprire con chi e cosa ho a che fare.
L’obiettivo? Non è semplicemente quello di fare birra, ma quello di fare buona birra, di creare un prodotto vivo, con un’anima e una storia da raccontare, giocando con gli ingredienti a disposizione. Soltanto in questo modo è possibile rendere il consumatore partecipe fino in fondo della propria idea, sorprenderlo, emozionarlo, lasciare in lui un segno distintivo.
2020... il nuovo logo
Nel 2020 il birrificio vuole rinnovarsi, a partire dall'immagine e dai servizi offerti. Con le nuove etichetta arriva anche il nuovo logo, firmato hellsandro, che vuole portare con se una ventata di novità nel packaging e nei principi che ispirano la birra The Lure.Beer The Lure... la musica del gusto!
L’impianto di produzione, alimentato in parte da pannelli fotovoltaici, lavora senza sosta per riempire una cantina di 40hl totali (2 fermentatori da 10hl, 4 da 5hl) e 8 spine in pub, nel rispetto delle giuste tempistiche di fermentazione e maturazione (da 40 ai 60 giorni).
La birra artigianale è vita e rispetti i cambiamenti imposti dalla natura. Di fonte a materie prime costantemente in evoluzione, un bravo birraio non è colui che cerca di creare birre sempre uguali, bensì sempre convincenti!
ORARI
-
LunedìChiuso
-
Martedì17:00 - 00:00
-
Mercoledì17:00 - 00:00
-
Giovedì17:00 - 00:00
-
Venerdì17:00 - 00:00
-
Sabato17:00 - 00:00
-
Domenica17:00 - 00:00